Perché scelgo Cloudflare per comprare e gestire i miei domini 🔗🌐
Negli anni ho provato tanti provider, pannelli e servizi DNS: oggi, dopo aver testato a lungo soluzioni alternative, ho scelto Cloudflare come punto di riferimento per l’acquisto e la gestione dei miei domini. Lo propongo come soluzione “di default” ai miei clienti per tre motivi principali: costo e semplicità nella registrazione, performance e DNS velocissimo, sicurezza e strumenti avanzati. Di seguito spiego punto per punto perché Cloudflare è la mia scelta quotidiana.
1️⃣ Registrar “at-cost”: solo il costo reale
Un motivo chiave della mia scelta è la trasparenza: Cloudflare Registrar non fa markup sui domini, replicando esattamente quanto richiesto dai registry/ICANN senza sorprese al rinnovo. Questo consente di risparmiare su ogni acquisto e rendere tutto molto più chiaro e lineare. Nessun extra, nessuna commissione nascosta.
2️⃣ Piano gratuito già ricco: CDN, SSL e protezione DDoS 🚀
Già dal piano free puoi contare su una rete CDN globale, certificato SSL/TLS automatico e mitigazione degli attacchi DDoS. Queste funzionalità migliorano di netto velocità, sicurezza e affidabilità dei progetti riducendo anche i costi infrastrutturali.
3️⃣ DNS autoritativo: velocità e resilienza 🧭
Cloudflare offre un servizio DNS fulmineo e stabile: ogni query riceve risposta dal nodo più vicino, riducendo la latenza. Il DNS di Cloudflare integra protezioni evolute come DNSSEC, difende da attacchi DNS-based, e aiuta il sito a caricare più rapidamente, abbattendo rischi di downtime.
4️⃣ Sicurezza avanzata integrata 🛡️
Oltre alla CDN, Cloudflare offre strumenti di sicurezza di livello enterprise: WAF, rate limiting, gestione TLS, sicurezza delle API. Questi strumenti permettono di proteggere siti e applicazioni senza ricorrere a servizi esterni o complicarsi in appliance dedicate. Accesso a regole dinamiche, blocco dei bot e analytics senza sforzo.
5️⃣ Edge platform e storage: Workers e R2 🏗️
La vera novità è la piattaforma edge: grazie ai Workers puoi azionare codice al bordo della rete, sfruttando latenze minime e scalabilità automatica per elaborazioni, API lightning-fast o logiche personalizzate. R2 permette di archiviare oggetti lato cloud senza costi di uscita (egress fee). Cloudflare diventa così non solo registrar, ma anche un’infrastruttura moderna per sviluppare soluzioni avanzate.
6️⃣ Analytics native e visibilità 🔍
Cloudflare fornisce, già nel piano gratuito, metriche dettagliate su traffico, cache, attacchi e performance, tutto dalla dashboard, senza dover installare plugin o appesantire il sito. Questo aiuta a capire come migliorare le performance e monitorare la sicurezza in tempo reale.
7️⃣ Gestione SSL/TLS senza pensieri 🔒
Certificati TLS gratuiti, rinnovo automatico e modalità semplificata per l’HTTPS: Cloudflare toglie ogni scusa per avere siti non sicuri. La gestione dei certificati, anche personalizzati, è quasi immediata — tutto avviene da dashboard, senza interventi manuali.
8️⃣ Tool operativi: Tunnel, Access, continuità 🔐
Per chiunque voglia esporre servizi interni in sicurezza, il Tunnel di Cloudflare (cloudflared) e le opzioni Zero Trust/Access sono fenomenali: niente port forwarding pubblico, solo connessioni outbound sicure, gestione dei permessi centralizzata.
In sintesi: perché preferisco Cloudflare? ✅
Domini registrati a costo reale, DNS ultraveloce, integrazione nativa con tutti i principali strumenti (CDN, SSL, WAF), dashboard unica, tool avanzati per sviluppare e monitorare soluzioni moderne. Cloudflare semplifica la gestione e aumenta l’affidabilità con costi chiari e prevedibili.
Piccole accortezze pratiche ⚠️
Cloudflare è potentissimo, ma non sostituisce la cura nei dettagli: alcune configurazioni (cache, regole firewall, WAF) vanno calibrate in base al progetto. Inoltre, verifico sempre la compatibilità dei TLD e pianifico attentamente i cambi di nameserver per evitare disservizi.
Ad oggi ha raggiunto oggi una maturità che permette di sostituire molti servizi separati: registrar trasparente, DNS rapidissimo, CDN globale, sicurezza avanzata, strumenti edge e analytics — tutto in un’unica piattaforma. Ecco perché, per il mio modo di lavorare, questa è la scelta “default” che consiglio per chi vuole dominio e infrastruttura snella, sicura e pronta per il futuro.




