Vibe Coding e Cybersecurity: sviluppare con l’AI senza compromettere la sicurezza 🔐
Il Vibe Coding ha rivoluzionato il mio modo di programmare. Grazie ad assistenti come GitHub Copilot e modelli avanzati di intelligenza artificiale, oggi posso sviluppare piattaforme web, integrazioni API e soluzioni complesse in tempi ridottissimi.
Ma c’è un aspetto che non possiamo dimenticare: la sicurezza.
In un mondo in cui i cyber attacchi crescono ogni giorno, scrivere codice velocemente non basta. Bisogna scrivere codice sicuro.
⚡ Lato positivo del Vibe Coding
Il Vibe Coding permette di:
🚀 Accelerare lo sviluppo → meno tempo su bug e dettagli minori
💡 Sperimentare di più → libertà di testare idee senza paura di perdere tempo
🤖 Automatizzare processi → dall’IoT fino al web development e oltre
Tuttavia, c’è un rischio: delegare troppo all’AI senza un controllo umano attento.
🔥 Il rischio dei “copypaste veloci”
Gli assistenti AI sono bravissimi a generare codice funzionante, ma non sempre:
🔒 rispettano le best practice di sicurezza
🧩 gestiscono correttamente input e sanitizzazione dati
📡 proteggono da vulnerabilità note come SQL Injection, XSS o CSRF
Se ci affidiamo ciecamente al codice suggerito, rischiamo di introdurre falle che un attaccante potrebbe sfruttare in pochi minuti.
🛡️ Come faccio io: AI + approccio sicuro
Ogni volta che uso Copilot o altri modelli AI per scrivere codice, applico sempre una logica di security by design.
Ecco le mie regole d’oro:
🧹 Pulizia e validazione input → mai fidarsi dell’utente finale
🔑 Gestione sicura delle credenziali → niente hardcode, uso di secret manager
🧪 Testing continuo → l’AI accelera, ma i test devono restare rigorosi
📖 Code review manuale → il codice AI va sempre rivisto da occhio umano
🌍 Perché la Cybersecurity è ancora più importante oggi
Gli attacchi stanno diventando:
🎯 più mirati (phishing personalizzato, social engineering AI-driven)
🕵️♂️ più sofisticati (malware polimorfici, exploit 0-day)
📈 più frequenti (ogni giorno migliaia di nuove vulnerabilità registrate)
Il Vibe Coding è un alleato straordinario, ma senza attenzione alla sicurezza rischia di trasformarsi in un boomerang.
✅ In sintesi
Io credo che il futuro dello sviluppo sarà sempre più legato al Vibe Coding e agli agenti AI.
Ma per costruire un digitale sicuro serve una regola chiave: guidare sempre l’AI verso il codice sicuro, insegnandole le buone pratiche di cybersecurity e mantenendo un occhio critico umano.
👉 Solo così possiamo sfruttare al massimo la potenza dell’AI senza cadere nella trappola di bug e vulnerabilità.




